La XVIII edizione di FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, si svolgerà dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano e ruoterà sul tema “Pace e Rinnovabili” con l’obiettivo di esplorare il nesso tra la pace e la necessità di superare, in campo energetico, l’era delle fonti fossili.
Un viaggio tra recitazione, fumetto e scrittura creativa che attraversa la Puglia, toccando le città di Cerignola, Barletta, Alberobello e Lecce, partendo dalla visione di un film. A scandire i ritmi di questo percorso formativo sarà CinemArt Puglia, progetto finanziato dalla Regione Puglia con il bando “Custodiamo la cultura in Puglia 2021” che vede come capofila la Multisala Corso di Cerignola e il coinvolgimento di altri tre cinema pugliesi: la Multisala Paolillo di Barletta, il Cinema Teatro dei Trulli di Alberobello e il DB d’Essai di Lecce.
"Rise Up! – Emergency Lab" sono i campi estivi organizzati da Emergency per i ragazzi tra i 18 e i 28 anni che non smettono di chiedersi "Cosa posso fare per cambiare le cose?".
“Orientamento al lavoro: self marketing e inserimento lavorativo”. Sono gli obiettivi del percorso formativo che ha l’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale e lavorativa dei cittadini migranti offrendo gli strumenti utili per ridurre le condizioni d’irregolarità dei lavoratori e favorire percorsi di self marketing e inserimento lavorativo. Gli incontri formativi che si svolgeranno nel mese di maggio sono promossi da Casa dei Diritti di Siponto gestita dalla cooperativa sociale Medtraining.
L'Ass. Ciao Bambini di Foggia organizza laboratori ricreativi diretti a ragazzi e adulti indietro con lo sviluppo. I corsi, che inizieranno ad ottobre 2021 e termineranno a maggio 2022, avranno una frequenza bisettimanale e trisettimanale, dalle ore 9.30 alle 12.30.