Col titolo “Arsura. Vincere la sete del pianeta”, FestambienteSud, il festival di Legambiente affronterà con diversi linguaggi la crisi della risorsa più importante per la vita.
Dal 10 al 16 luglio 2023 presso Terra Aut si terrà il campo della legalità “Il fresco profumo della libertà – trasformare l’orrore in bellezza” organizzato dalla coop. Altereco nell’ambito di “E!State Liberi! - Campi di Impegno e Formazione sui beni confiscati”, il progetto promosso da Libera finalizzato alla valorizzazione e alla promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alle mafie, nonché alla formazione dei/delle partecipanti sui temi dell'antimafia sociale.
L’Ass. Ciao Bambini Le Api Operaie organizza una serie di iniziative rivolte ai più piccoli. Il 18 maggio, “pomeriggio al cinema” presso la sede dell’associazione; sabato 20 maggio, laboratorio creativo sulle api e sulla loro importanza per il pianeta.
Domenica 11 giugno 2023, presso il Bosco di Faeto, il Centro Cinofilo di Capitanata, in collaborazione con TUR 27, Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile, Centro Sportivo Educativo Nazionale, Cinofilia da Soccorso e Dauniadog ASD, con il patrocinio del Comune, organizzano una giornata di confronto tra unità cinofile di ricerca dispersi in superficie.

Quest’anno a Foggia ritornerà il Gay pride. L’appuntamento è per sabato 10 giugno 2023 a partire dalle ore 16.30 da Piazza Giordano. Il Pride, organizzato dall’Arci Gay “Le Bigotte”, ha come tema “amare e farsi amare”. A Foggia arriveranno numerosi testimonial pubblici: da Antonio Spadaccino, cantante e personaggio televisivo foggiano, alla nota cantante, attrice e politica italiana Vladimir Luxuria. Durante il lungo corteo ci saranno anche Charlie Moon e Osvaldo Supino.