
Nello scorso mese di maggio è partito un nuovo progetto della Coop. Pietra di scarto di Cerignola, impegnata dal 1996 nell’inserimento socio-lavorativo di persone in situazione di fragilità e che dal 2010 gestisce il Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone”, un bene confiscato alla mafia su cui – tra gli altri – si coltivano e si trasformano pomodori.
Lo scorso 28 novembre la Prefettura di Foggia, in collaborazione con Comune di Manfredonia, Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e DISTUM dell’Università di Foggia ha organizzato un evento facente parte del “Tour delle legalità 2023-2024”.
Da alcuni giorni, nella sede del Comando della Compagnia Carabinieri di Cerignola c’è “Una stanza tutta per sé”, un luogo protetto e accogliente per l’ascolto delle vittime di ogni tipo di violenza e abuso che decidono con coraggio di denunciare.
Lo scorso 27 novembre, presso l'atrio di Palazzo Ateneo a Foggia, il Comitato Unico di Garanzia ha organizzato un momento di riflessione con l’inaugurazione di una “Panchina rossa” dedicata alla memoria di Giulia Cecchettin e di tutte le donne vittime di violenza.
Il 26 novembre scorso, presso il ME&DA (Museo Etnografico e delle Arti) di Castelluccio dei Sauri (Via Micucci, 5), è stata inaugurata la mostra documentaria sulla violenza sulle donne intitolata “Vite spezzate”.