Il Ce.Se.Vo.Ca. mette a disposizione delle associazioni di volontariato di Capitanata due gazebo nuovi, che potranno essere utilizzati in occasione di eventi di promozione e di incontro con i cittadini.
Il 18 luglio è stata presentata in Fondazione Banca del Monte "Domenico Siniscalco-Ceci" di Foggia la IV edizione della "Pianta dei servizi gratuiti di prima accoglienza per i migranti", aggiornata al mese di luglio 2013.
Tradotta in quattro lingue - arabo, francese, inglese, rumeno e con alcuni suggerimenti anche in russo - stampata in 3mila copie, è stata realizzata dal Ce.Se.Vo.Ca. in collaborazione con il CSV Daunia e finanziata dalla Fondazione Banca del Monte "Domenico Siniscalco-Ceci" di Foggia, che ne ha subito sposato la causa.
La mappa segnala numerosi servizi, essenziali per molti migranti stanziali o di passaggio a Foggia: punti di ristoro, pernottamento, cura alla persona e reperimento di vestiario, oltre che indirizzi utili per l’orientamento legale, l’alfabetizzazione e altre attività offerte da enti ed istituzioni, anche di volontariato, che operano nel settore. Sul retro della piantina è stato pensato uno spazio per le annotazioni, su cui i migranti potranno segnare appunti e/o integrare le informazioni della mappa.
Complessivamente sono 72 i servizi segnalati, erogati da enti, istituzioni, parrocchie e associazioni del territorio, per i migranti della città di Foggia.
La mappa è attualmente in distribuzione presso il Ce.Se.Vo.Ca.. Chi fosse interessato, può inviare una manifestazione di interesse, redatta su carta intestata dell'Ente o associazione, firmata dal legale rappresentante, specificando il numero di mappe necessarie e la realtà in cui verranno distribuite ai cittadini migranti. Questi i riferimenti utili: Ce.Se.Vo.Ca. - Via Marinaccio 4/D – tel. e fax: 0881.568648 - info@cesevoca.it - www.cesevoca.it.
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Banca del Monte "Domenico Siniscalco Ceci"
Via Arpi, 103 - 71121 Foggia
tel. e fax: 0881.712182
e-mail: info@fondazionebdmfoggia.com
url: www.fondazionebdmfoggia.com
Tradotta in quattro lingue - arabo, francese, inglese, rumeno e con alcuni suggerimenti anche in russo - stampata in 3mila copie, è stata realizzata dal Ce.Se.Vo.Ca. in collaborazione con il CSV Daunia e finanziata dalla Fondazione Banca del Monte "Domenico Siniscalco-Ceci" di Foggia, che ne ha subito sposato la causa.
La mappa segnala numerosi servizi, essenziali per molti migranti stanziali o di passaggio a Foggia: punti di ristoro, pernottamento, cura alla persona e reperimento di vestiario, oltre che indirizzi utili per l’orientamento legale, l’alfabetizzazione e altre attività offerte da enti ed istituzioni, anche di volontariato, che operano nel settore. Sul retro della piantina è stato pensato uno spazio per le annotazioni, su cui i migranti potranno segnare appunti e/o integrare le informazioni della mappa.
Complessivamente sono 72 i servizi segnalati, erogati da enti, istituzioni, parrocchie e associazioni del territorio, per i migranti della città di Foggia.
La mappa è attualmente in distribuzione presso il Ce.Se.Vo.Ca.. Chi fosse interessato, può inviare una manifestazione di interesse, redatta su carta intestata dell'Ente o associazione, firmata dal legale rappresentante, specificando il numero di mappe necessarie e la realtà in cui verranno distribuite ai cittadini migranti. Questi i riferimenti utili: Ce.Se.Vo.Ca. - Via Marinaccio 4/D – tel. e fax: 0881.568648 - info@cesevoca.it - www.cesevoca.it.
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Banca del Monte "Domenico Siniscalco Ceci"
Via Arpi, 103 - 71121 Foggia
tel. e fax: 0881.712182
e-mail: info@fondazionebdmfoggia.com
url: www.fondazionebdmfoggia.com
Il Gruppo Volontari di Protezione Civile di Castelnuovo della
Daunia e dei Monti Dauni promuove nel mese di dicembre 2013 il
Progetto "Aller...ta ragazzi!", campagna informativa 2013 per le
situazioni di emergenza.
L’attività è rivolta alle scuole primarie e secondarie di I grado dei Comuni di Pietramontecorvino, Casalvecchio di Puglia, Casalnuovo Monterotaro, Castelnuovo della Daunia, con l’obiettivo di informare gli studenti e il personale docente sui comportamenti di base da attuare in caso di situazioni di pericolo.
L'iniziativa è finanziata dal Ce.Se.Vo.Ca. nellambito del Bando Promozione 2013 - II scadenza.
Per ulteriori informazioni:
Gruppo Volontari di Protezione Civile di Castelnuovo della Daunia e dei Monti Dauni
Sede Operativa: Piazza Plebiscito, 3
71034 Castelnuovo della Daunia
cell.: 320.7636824
e-mail: protcivcastelnuovo@aruba.it
L’attività è rivolta alle scuole primarie e secondarie di I grado dei Comuni di Pietramontecorvino, Casalvecchio di Puglia, Casalnuovo Monterotaro, Castelnuovo della Daunia, con l’obiettivo di informare gli studenti e il personale docente sui comportamenti di base da attuare in caso di situazioni di pericolo.
L'iniziativa è finanziata dal Ce.Se.Vo.Ca. nellambito del Bando Promozione 2013 - II scadenza.
Per ulteriori informazioni:
Gruppo Volontari di Protezione Civile di Castelnuovo della Daunia e dei Monti Dauni
Sede Operativa: Piazza Plebiscito, 3
71034 Castelnuovo della Daunia
cell.: 320.7636824
e-mail: protcivcastelnuovo@aruba.it
Si chiama "Testimoni della Memoria" il breve documentario realizzato dal Ce.Se.Vo.Ca. nell’ambito dell’attività di promozione del volontariato tra gli anziani "Noi e i giovani".
Registrato grazie alla collaborazione dell’AUSER (Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la Solidarietà), il video racconta dalla viva voce di tre testimoni diretti dell’epoca, attraverso ricordi personali e familiari, la guerra a Foggia nell’estate del ’43.
Il documentario è stato trasmesso in anteprima il 18 dicembre 2013, nel corso di un incontro pubblico presso la sede dell’AUSER Foggia (Via della Repubblica, 68), assieme ad un altro video realizzato dal Ce.Se.Vo.Ca. con i volontari dell’associazione, nell’ambito del Progetto "Racconta il volontariato con una video-intervista".
Il programma della giornata prevedeva, alle ore 17.00, un primo momento di animazione e promozione del volontariato tra gli over 65 rivolto ai volontari AUSER, a cura del Ce.Se.Vo.Ca. e, a partire dalle ore 18.00 - con ingresso libero - proiezione dei video, interventi e dibattito.
Parteciperanno il Presidente provinciale dell’AUSER, Vittorio Cucci; il Presidente dell’AUSER Foggia, Raffaele de Seneen; il Presidente del Ce.Se.Vo.Ca., Pasquale Marchese; il Delegato alla Cultura del Comune di Foggia, Giuseppe D’Urso; la Segretaria Generale della CGIL Foggia, Filomena Trizio; il Segretario Generale dello SPI CGIL Foggia, Franco Persiano; il ricercatore, storico e autore del documentario, Giovanni Rinaldi e i testimoni della memoria Mario Napolitano, Arnaldo De Cristofaro e Mario Muscatiello.
Per ulteriori informazioni:
AUSER Provinciale Foggia
(Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la Solidarietà)
Via della Repubblica, 68 - 71121 Foggia
tel.: 0881.770525
e-mail: auserfoggia@email.it
url: www.auser.it
Registrato grazie alla collaborazione dell’AUSER (Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la Solidarietà), il video racconta dalla viva voce di tre testimoni diretti dell’epoca, attraverso ricordi personali e familiari, la guerra a Foggia nell’estate del ’43.
Il documentario è stato trasmesso in anteprima il 18 dicembre 2013, nel corso di un incontro pubblico presso la sede dell’AUSER Foggia (Via della Repubblica, 68), assieme ad un altro video realizzato dal Ce.Se.Vo.Ca. con i volontari dell’associazione, nell’ambito del Progetto "Racconta il volontariato con una video-intervista".
Il programma della giornata prevedeva, alle ore 17.00, un primo momento di animazione e promozione del volontariato tra gli over 65 rivolto ai volontari AUSER, a cura del Ce.Se.Vo.Ca. e, a partire dalle ore 18.00 - con ingresso libero - proiezione dei video, interventi e dibattito.
Parteciperanno il Presidente provinciale dell’AUSER, Vittorio Cucci; il Presidente dell’AUSER Foggia, Raffaele de Seneen; il Presidente del Ce.Se.Vo.Ca., Pasquale Marchese; il Delegato alla Cultura del Comune di Foggia, Giuseppe D’Urso; la Segretaria Generale della CGIL Foggia, Filomena Trizio; il Segretario Generale dello SPI CGIL Foggia, Franco Persiano; il ricercatore, storico e autore del documentario, Giovanni Rinaldi e i testimoni della memoria Mario Napolitano, Arnaldo De Cristofaro e Mario Muscatiello.
Per ulteriori informazioni:
AUSER Provinciale Foggia
(Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la Solidarietà)
Via della Repubblica, 68 - 71121 Foggia
tel.: 0881.770525
e-mail: auserfoggia@email.it
url: www.auser.it
Lo scorso 10 dicembre è stata presentata, nella sala conferenze
dell'AVIS Foggia, la manifestazione podistica e culturale "V Corri a
Natale", inserita nella programmazione natalizia del Comune di Foggia. La
manifestazione, che si svolgerà domenica 15 dicembre 2013, a partire
dalle ore 9.30, coinvolgerà oltre 800 atleti provenienti da ogni parte
d'Italia. E si disputerà la prima mezza maratona, in un evento che si concluderà
con premiazioni, festa e animazione.
Nel corso della conferenza stampa sono state presentate le manifestazioni previste nel corso della settimana.
Venerdì 13 dicembre, dalle ore 16.00, presso la sede dell'Ordine dei Medici di Foggia (Via V. Acquaviva, 48), si è tenuto il convegno dal titolo "Medicina e Legalità nello sport: doping e scommesse sportive. Ma l'Italia è solo questa?"; sabato 14 dicembre, invece, presso la Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte, a partire dalle ore 16.00, si è tenuto il convegno dal titolo "Alimentazione e preparazione atletica nel fondo moderno".
E' seguito, il 15 dicembre, dalle 15.30, la Foggia City HalfMarathon con festa in piazza, dinanzi al pronao della Villa Comunale.
Il Ce.Se.Vo.Ca. era mediapartner dell'iniziativa.
Per ulteriori informazioni:
A.V.I.S. Comunale Foggia "R. Siciliano"
(Associazione Volontari Italiani del Sangue)
Via N. Sauro, 1 - 71121 Foggia
tel.: 0881.615656 - 392.6748257
fax: 0881.614545
e-mail: avis.fg@avisfoggia.it
url: www.avisfoggia.it
FB: AVIS COMUNALE FOGGIA
Nel corso della conferenza stampa sono state presentate le manifestazioni previste nel corso della settimana.
Venerdì 13 dicembre, dalle ore 16.00, presso la sede dell'Ordine dei Medici di Foggia (Via V. Acquaviva, 48), si è tenuto il convegno dal titolo "Medicina e Legalità nello sport: doping e scommesse sportive. Ma l'Italia è solo questa?"; sabato 14 dicembre, invece, presso la Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte, a partire dalle ore 16.00, si è tenuto il convegno dal titolo "Alimentazione e preparazione atletica nel fondo moderno".
E' seguito, il 15 dicembre, dalle 15.30, la Foggia City HalfMarathon con festa in piazza, dinanzi al pronao della Villa Comunale.
Il Ce.Se.Vo.Ca. era mediapartner dell'iniziativa.
Per ulteriori informazioni:
A.V.I.S. Comunale Foggia "R. Siciliano"
(Associazione Volontari Italiani del Sangue)
Via N. Sauro, 1 - 71121 Foggia
tel.: 0881.615656 - 392.6748257
fax: 0881.614545
e-mail: avis.fg@avisfoggia.it
url: www.avisfoggia.it
FB: AVIS COMUNALE FOGGIA