La Banca d’Italia, ispirandosi a principi di “solidarietà sociale”, stabilisce i criteri e le procedure per assegnare contributi finanziari a sostegno di attività concernenti in via preferenziale i seguenti settori di intervento: la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali; la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica; attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica; promozione a livello nazionale della qualità della formazione giovanile e scolastica; beneficenza, solidarietà e pubblico interesse.
Sono aperte fino al 31 marzo 2023 le iscrizioni al concorso fotografico del CAI “Le donne muovono le montagne. La montagna declinata al femminile”. Il concorso si ispira al tema della Giornata Internazionale della Montagna 2022 dell’Onu, “Women Move Mountains”, che invitava a riflettere sul ruolo che le donne hanno avuto e hanno tuttora nello sviluppo delle comunità e dell’economia di montagna, oltre che nella protezione delle risorse naturali e della biodiversità in tutti gli ecosistemi montani del mondo.
C'è tempo fino al 31 marzo 2023 per partecipare alla quattordicesima edizione del Premio “Giuseppe Dossetti”, il riconoscimento ideato e promosso da Comune di Reggio Emilia, Comune di Cavriago, Provincia di Reggio Emilia e Regione Emilia-Romagna, per valorizzare l'operato di associazioni e singoli cittadini del territorio nazionale che abbiano compiuto “azioni di pace” coerentemente con i principi affermati da Giuseppe Dossetti nella sua vita. Una sezione è espressamente dedicata alle associazioni reggiane.
Il Corecom Puglia, sezione del Consiglio Regionale della Puglia, in attuazione di quanto stabilito dalla legge 103/75 sulla concessione di uno spazio televisivo gratuito alle associazioni del territorio pugliese, riserva agli aventi diritto un programma televisivo che va in onda su RAI 3 Puglia, della durata di mezz'ora in tutto, ogni sabato mattina dalle ore 07:30 alle ore 08:00. Ciascun ammesso ha diritto, gratuitamente, ad uno spazio di 3 minuti all'interno del programma.
Il Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del MIBACT, ha lanciato il bando “Ad alta voce” per sostenere dieci progetti che promuovano e diffondano l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce”.