Sono 20 milioni di euro le risorse che il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, in capo alla Presidenza della Banca, potrà erogare nel 2023 a enti del Terzo Settore per contrastare situazioni di difficoltà rese ancora più gravi dalla crisi sanitaria, economica e sociale di questi anni. Il fondo ha erogato 71 milioni di euro negli ultimi 5 anni per un totale di oltre 4 mila progetti sostenuti.
Riapertura dei termini fino al 31 dicembre 2023 per consentire ad associazioni di promozione sociale, arganizzazioni di volontariato e Onlus di modificare lo statuto con maggioranze semplificate ai fini dell'adeguamento alle disposizioni del Terzo Settore. È quanto prevede il dl milleproroghe (198/2022) approvato dal Senato, da convertire in legge alla Camera.
La Banca d’Italia, ispirandosi a principi di “solidarietà sociale”, stabilisce i criteri e le procedure per assegnare contributi finanziari a sostegno di attività concernenti in via preferenziale i seguenti settori di intervento: la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali; la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica; attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica; promozione a livello nazionale della qualità della formazione giovanile e scolastica; beneficenza, solidarietà e pubblico interesse.
Il Giullare, Festival nazionale del Teatro contro ogni barriera quest’anno compie 15 anni. L’Associazione e la Cooperativa Promozione Sociale e Solidarietà per l’occasione hanno organizzato una serie di iniziative, novità, momenti che accompagneranno agli eventi estivi del Festival, in programma nei mesi di luglio e agosto 2023.
È online l'avviso pubblico che, nell'ambito della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” del PNRR, destina 20 milioni di euro per l’erogazione di contributi a fondo perduto a micro e piccole imprese culturali e creative, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti nella filiera per azioni, attività o prodotti mirati a promuovere l'innovazione e la progettazione ecocompatibile.