Nell’ambito del Progetto The CARE, co-finanziato dall’Unione Europa, Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S., hanno deciso di aprire un ulteriore bando, RISE, per la presentazione di proposte volte a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Vengono messi a disposizione € 1.446.288.
Sono 20 milioni di euro le risorse che il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, in capo alla Presidenza della Banca, potrà erogare nel 2023 a enti del Terzo Settore per contrastare situazioni di difficoltà rese ancora più gravi dalla crisi sanitaria, economica e sociale di questi anni. Il fondo ha erogato 71 milioni di euro negli ultimi 5 anni per un totale di oltre 4 mila progetti sostenuti.
Riapertura dei termini fino al 31 dicembre 2023 per consentire ad associazioni di promozione sociale, arganizzazioni di volontariato e Onlus di modificare lo statuto con maggioranze semplificate ai fini dell'adeguamento alle disposizioni del Terzo Settore. È quanto prevede il dl milleproroghe (198/2022) approvato dal Senato, da convertire in legge alla Camera.
La concessione di contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile ha l'obiettivo di favorire la crescita qualitativa del volontariato, così come previsto dall'art. 37 Decreto Lgs n. 1 del 2018, che tutela e promuove la partecipazione delle organizzazioni di volontariato a tutte le attività di protezione civile.
La Fondazione Cattolica Verona ha lanciato per l’anno 2023 il “Bando Intrapresa Sociale” a cui possono partecipare associazioni ed enti privati che non abbiano finalità di lucro.