È on line la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.
L’Ass. don Fausto Parisi sostiene i Padri Giuseppini dell’Opera San Michele che ospitano già 13 profughi, fuggiti dalle zone di guerra. È stata, quindi, aperta una sottoscrizione volontaria alla quale verrà aggiunta una somma dal fondo cassa dell’associazione.
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 45 del 19.04.22 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale n. 527 dell'11 aprile 2022 relativa all'approvazione dello schema di Accordo di collaborazione tra la Regione Puglia e le Università pugliesi, nell'ambito delle Misure straordinarie per il diritto allo studio e l’accoglienza delle studentesse e degli studenti provenienti dall’Ucraina.
Per rispondere all’emergenza in corso in Ucraina, anche la Caritas diocesana di Cerignola si è attivata per l’accoglienza dei profughi. “Abbiamo istituito un Tavolo istituzionale con i sindaci dei Comuni dell’intero Ambito, l’ASL, la Protezione Civile, la Croce Rossa e altre associazioni per garantire una rete di accoglienza e di servizi adeguati.
Lo scorso 10 marzo, l’A.V.E.A. PROCIV-ARCI Apricena ha accolto famiglie ucraine fuggite dalla guerra: 42 tra adulti, soprattutto madri ed alcune nonne, ragazzi e bambini. Hanno ricevuto i primi aiuti per alcuni giorni, per poi essere affidati a famiglie della provincia di Foggia, che ne avevano fatto richiesta.