È ufficialmente iniziata la programmazione di “Terre Alte – Seconda Stagione”, la rassegna culturale organizzata dal CAI Foggia e dedicata al racconto della montagna attraverso esperienze di viaggio, cammini e opere cinematografiche di respiro internazionale. Dopo l’incontro inaugurale del 19 novembre scorso, dedicato a “La bicicletta e il Badile”, il percorso è proseguito il 26 novembre con la serata speciale “Mongolia”, in cui Gennaro Ciavarella ha condiviso i suoi appunti di viaggio.
Il calendario 2025 si concluderà il 10 dicembre con “I Cammini”, una serata in dialogo con Michele Del Giudice e Renzo Infante, che introdurranno il pubblico a percorsi, storie e visioni legate al camminare come esperienza di scoperta e conoscenza.
La rassegna proseguirà poi nel 2026 con una nuova selezione di film provenienti da diversi Paesi. Il 14 gennaio sarà la volta di “Cavalli Bardati”, produzione Italia–Svizzera della durata di 26 minuti; il 28 gennaio toccherà al film belga del 2017 “Coconut Connection”. L’11 febbraio sarà proiettato “Steps”, realizzato in Italia nel 2019, mentre il 25 febbraio chiuderà la sessione cinematografica “Viaggio al termine dell’inverno”, film francese del 2010.
Tutti gli appuntamenti si terranno presso la sede del CAI Foggia, ma la stagione includerà anche due serate speciali in sede esterna, realizzate in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Foggia e con il Gruppo Grandi Carnivori del CAI. Saranno, inoltre, proiettati “L’aritmetica del Lupo”, film italiano del 2018 e “La frequentazione dell’orso”, produzione italiana del 2022. Entrambi gli incontri saranno arricchiti dalla proiezione introduttiva del film istituzionale del Gruppo Grandi Carnivori del CAI, “I grandi carnivori sulle montagne italiane. Lupo”, realizzato nel 2018.
Per ulteriori informazioni:
C.A.I. Foggia
(Club Alpino Italiano)
Via Sbano – c/o Istituto “da Vinci” – 71122 Foggia
cell.: 347.5654232ù


