venerdì, 23 Maggio, 2025

Centro di Servizio al Volontariato Odv

spot_img

Festa del Volontariato 2025: un successo di partecipazione e comunità        

La XVIII edizione della “Festa del Volontariato” di Foggia si chiude con un bilancio estremamente positivo, grazie a un’affluenza costante e calorosa da parte della cittadinanza. Centinaia di volontarie e volontari hanno animato Piazza Giordano e Via Lanza con stand informativi, laboratori per tutte le età, convegni di approfondimento, spettacoli musicali, attività per bambini e momenti di condivisione.
Protagonisti della due giorni sono stati gli oltre 60 Enti del Terzo Settore, che hanno incontrato famiglie, giovani e cittadini offrendo spazi di ascolto, confronto e scoperta. Ampio spazio è stato dedicato anche ai temi sociali più urgenti, grazie a cinque convegni tematici che hanno affrontato, con esperti e testimoni, questioni come la violenza giovanile, la disabilità, la sostenibilità ambientale, il welfare di comunità e il ruolo delle associazioni nel promuovere l’inclusione.
“Questa edizione della Festa del Volontariato – ha sottolineato il presidente del CSV Foggia, Pasquale Marchese – è stata un grande successo, non solo per i numeri, ma per la qualità delle relazioni che abbiamo visto nascere, rafforzarsi, prendere forma in piazza, tra gli stand e durante i convegni e nei laboratori. È la dimostrazione che il volontariato non è qualcosa che si aggiunge alla vita di una comunità, ma ne è parte essenziale. Ringrazio con tutto il cuore le centinaia di volontarie e volontari che hanno reso possibile questa edizione con il loro entusiasmo, la loro passione e il loro impegno silenzioso ma fondamentale. Grazie all’Amministrazione Comunale di Foggia, che ha co-organizzato l’evento, condividendone visione e responsabilità. Grazie al Direttivo del CSV Foggia, ai nostri instancabili dipendenti e a tutti i foggiani – e non solo – che hanno donato energia, sorrisi e partecipazione autentica. Continueremo su questa strada, forti di una rete associativa che non smette di rinnovarsi e di mettersi in gioco per il bene comune”.
Molto partecipati anche i momenti di premiazione dedicati all’impegno sociale e ambientale – come il concorso nazionale “Arte per la Vita 2025” e il premio “Buona Azione per l’Ambiente” – e gli appuntamenti musicali e performativi, che hanno trasformato la piazza in un luogo vivo e accogliente.
“Il mondo del Terzo Settore – ha detto Maria Aida Episcopo, sindaca di Foggia – rappresenta l’anima della nostra comunità: conoscerlo e farlo conoscere attraverso un appuntamento così partecipato e plurale è un modo per ringraziare persone lontane da ribalte mediatiche e accomunate dalla volontà di dedicarsi agli altri, e per rendere ancora più proficua la connessione di esperienze, energie, sensibilità”. Parole che trovano piena sintonia con quelle dell’assessora alle Politiche Sociali, Simona Mendolicchio, che ha ribadito l’importanza di una collaborazione costante e concreta tra istituzioni e Terzo Settore, come leva fondamentale per costruire risposte inclusive e partecipate ai bisogni della comunità. “Il cuore pulsante della nostra città è solidale, generoso, altruista – ha evidenziato l’assessora – e nel fine settimana appena scorso ne abbiamo avuto l’ennesima conferma. Da assessora alle Politiche sociali è un grande onore e una significativa esperienza potermi confrontare ed interagire quotidianamente con persone meravigliose, e per l’amministrazione comunale è una responsabilità e un dovere lavorare per abbattere barriere e pregiudizi, superare ostacoli e problematiche che rendono difficoltosa la vita. Non lasciare nessuno e nessuna soli: insieme è possibile, insieme continueremo, con il coinvolgimento sempre maggiore del Terzo Settore nella programmazione dei servizi in risposta ai bisogni della comunità”.

Articoli Correlati

Resta Connesso

5,300FansMi piace
254FollowerSegui
66IscrittiIscriviti