È partito a febbraio 2025 “Sebben che siamo donne”, il nuovo progetto della Coop. Sociale Pietra di Scarto di Cerignola, realizzato con il sostegno dei fondi “Otto per Mille” della Chiesa Valdese e Metodista. Ispirandosi ad un canto tradizionale delle mondine (donne che lavoravano nelle risaie), l’attività si pone l’obiettivo di promuovere l’inclusione socio-lavorativa di donne in situazione di fragilità e di disagio socio-economico, potenziando la loro capacità di autodeterminazione, incrementando le opportunità di inclusione, sostenendo e supportando il pieno sviluppo dei loro talenti e del loro progetto di vita.
Grazie al finanziamento del Bando “Otto per Mille” della Chiesa Evangelica Valdese, la Cooperativa ha attivato due borse lavoro con l’obiettivo di realizzare una formazione specialistica “on the job” per professionalizzare le due beneficiarie sia nelle fasi di lavorazione agricola, sia nell’attività di trasformazione agro-alimentare.
Sede dell’attività è il Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone”, bene confiscato alla mafia che la Cooperativa gestisce dal 2010 e sul quale si coltivano olive, pomodori, orticole, uva e frutta.
Per ulteriori informazioni:
Coop. Sociale Pietra di Scarto
Via Martiri delle Fosse Ardeatine, 9 – 71042 Cerignola
tel.: 0885.896655
e-mail: cooperativa@pietradiscarto.it
url: www.pietradiscarto.it