A pochi mesi dall’inaugurazione della nuova strada orbitale, che ha portato benefici alla viabilità cittadina, il WWF Foggia accende i riflettori su un problema troppo spesso ignorato: lo stato di salute del verde pubblico.
Durante un recente monitoraggio sul campo, i volontari dell’associazione ambientalista hanno conteggiato 291 alberi effettivamente piantati, oltre a numerosi arbusti distribuiti lungo i margini stradali. Un numero che non coincide con le cifre dichiarate nei comunicati ufficiali, dove si parlava di 355 alberi messi a dimora.
Il dato più allarmante, tuttavia, è che circa 100 di questi alberi risultano già secchi o in condizioni moribonde, insieme ai numerosi arbusti, nonostante siano passati solo pochi mesi dall’apertura della strada.
L’associazione lancia un appello accorato affinché venga avviato immediatamente un programma di irrigazione efficace, con interventi puntuali soprattutto nei periodi siccitosi, si proceda alla manutenzione ordinaria, eliminando le parti secche e realizzando conchette alla base degli alberi, per favorire la raccolta e l’assorbimento dell’acqua.
Inoltre, l’associazione ambientalista chiede che si attui la sostituzione delle fallanze (alberi da rimpiazzare perché malati o non produttivi), piantando nuovi alberi in sostituzione di quelli secchi e, se i numeri effettivi sono inferiori a quelli previsti dal progetto finanziato, si colmi il divario con nuove piantumazioni. Infine, la garanzia sull’impiego di personale in numero adeguato e con reali competenze tecnico-agronomiche nella gestione del verde.
Per ulteriori informazioni:
W.W.F. Foggia
(Fondo Mondiale per la Natura)
Via dei Carbonari Dauni, 1 – 71121 Foggia
tel.: 0881.636308
e-mail: foggia@wwf.it
url: www.wwfcapitanata.it