Dal 4 al 12 luglio 2025, la “Sala delle Udienze” del Castello Ducale De Sangro di Torremaggiore farà da cornice alla IX edizione del Castel Fiorentino Festival. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00, con ingresso previsto dalle 20.30.
Promosso dall’Ass. Mozart APS, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, il Civico Liceo Musicale “Luigi Rossi” e il CSV Foggia, il Festival si conferma un appuntamento di riferimento per chi ama la musica, l’arte e la valorizzazione dei giovani talenti. Nato con l’intento di trasformare il Castello in una vera e propria residenza artistica, il Festival richiama lo spirito culturale di Federico II, che amava circondarsi di artisti e studiosi nella sua corte.
L’edizione 2025 proporrà cinque serate all’insegna del dialogo tra musica, arte e pensiero. L’apertura, venerdì 4 luglio, sarà dedicata alla danza e alla musica con lo spettacolo “A tempo di danza”, che vedrà protagonisti il Duo Meraki, formato da Irene Maggioni e Marcello Invitti. La serata si arricchirà con l’open concert di Oreste Bratti Fasano (violino) e Alessandro De Rosario (pianoforte a 4 mani). Durante l’evento verrà assegnato il “Premio Eccellenza Giovani 2025” a Maria De Cristofaro, atleta.
Lunedì 7 luglio sarà la volta dell’Orchestra da Camera di Lucera, diretta da Antonio Pio Russo e con la partecipazione del chitarrista Antonio Chiella. La serata, dal titolo “Dal barocco al romanticismo”, esplorerà grandi pagine della musica classica e sarà anche l’occasione per premiare due eccellenze locali in ambito medico, M. Lombardi e D. Cucino.
Mercoledì 9 luglio sarà una delle serate più suggestive del Festival, con “Un incantevole viaggio”, un concerto che vedrà salire sul palco il clarinettista di fama internazionale Luca Luciano, accompagnato al pianoforte da Ivan Leva. L’evento sarà aperto da Carla Franciosa al dharma, e sarà l’occasione per omaggiare Vincenzo Di Noia, medico, con il Premio Eccellenza Giovani 2025.
Venerdì 11 luglio spazio a un originale incontro tra musica e fumetto con “La musica a fumetti”, che vedrà protagonisti Pasquale Rinaldi (flauto) e Andrea Saracino (percussioni), in dialogo con il fumettista Lucio Ruvideotti. In questa occasione sarà conferito il premio Eccellenza Giovani 2025 allo stesso Ruvideotti, per il suo talento artistico e il contributo culturale sul territorio.
Il gran finale si terrà sabato 12 luglio con una serata dal titolo “Tra cinema, teatro e altro”. L’open concert vedrà protagonista il Klaviol Trio composto da Flavio Madonnì, Giambattista Ciliberti e Piero Rotolo. A condurre la serata sarà Maria Elettra Mongiolietti, con la partecipazione straordinaria dell’attore Antonio Moffa. Il premio Eccellenza Giovani 2025 verrà assegnato a Vincenzo Calvio, per meriti nel settore enogastronomico.
Per ulteriori informazioni:
Ass. Mozart
cell.: 329.3467473
e-mail: michele.trematore@live.it