L’iniziativa, unica in Puglia e nell’Italia meridionale, organizzata dal nucleo di protezione civile dell’ANC locale, con il patrocinio di quella nazionale, ha come scopo l’insegnamento di “buone pratiche di prevenzione e auto protezione”, al fine di affrontare gli effetti negativi di un’eventuale calamità naturale o situazioni di emergenza.
L’esperienza prevede anche diverse visite guidate tra cui una al parco delle miniere, una sull’Ofanto (cava Cafiero), oltre ad incontri con associazioni come quella dei gruppi scout di Bisceglie e di Canosa di Puglia.
Per ulteriori informazioni:
A.N.C. - Nucleo Protezione Civile
(Associazione Nazionale Carabinieri)
Via Libertà, 2 - 76017 San Ferdinando di Puglia
tel.: 347.7071702 - 349.4295687
e-mail: pietro_polione@hotmail.com
url: www.volontariatoanc.org
Erano stati premiati il progetto di vita svolto da un insegnante di sostegno distintosi nell'anno trascorso e l'alunno diversamente abile per i risultati raggiunti.
Per ulteriori informazioni:
Angeli H
Via Montale,
21 - 71019 Vieste
cell.: 340.1700206
e-mail: gaetanobracco@virgilio.it
Nel secondo momento, nella giornata di maggio, l’opuscolo è stato presentato e commentato alle classi V del liceo "Pestalozzi", per instaurare un dialogo sul volontariato e sensibilizzarli.
Il progetto era finanziato dal CSV Daunia nell’ambito del bando promozione.
Per ulteriori informazioni:
Superamento Handicap San Severo
Via Chieti, 7 - 71016 San Severo
tel.: 0882.601972
ref.: Fernanda Braccia
cell.: 340.0898092
e-mail: info@associazionesuperamentohandicap.it
url: www.associazionesuperamentohandicap.it
Il programma, che prevede una serie di incontri il venerdì, alle ore 18.30, è il seguente:
- 17 gennaio, "La legalità violata, quale futuro per la città?", con il prete anticamorra don Aniello Manganello;
- 7 febbraio, "Per uno sviluppo locale sostenibile e solidale", con Pasquale Pazienza, Ricercatore della Facoltà di Economia dell’Università di Foggia;
- 14 marzo, "Slegare la mobilità sociale: come coniugare impegno personale e sviluppo della comunità", con Salvatore Abbruzzese, docente di Sociologia della Religione a Trento;
- 4 aprile, "Lavoro, sussidiarietà e bene comune: come diventare imprenditori del sociale", con Matteo Cuttano, Direttore provinciale di Confcooperative;
- 18 aprile, "Ecologia Umana e cultura della responsabilità: azioni educative", con Isabella Loiodice, docente di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Foggia; è seguito "Il presente che c’è, il futuro che possiamo ancora costruire", tavola rotonda.
E' stato rilasciato un attestato di partecipazione per il riconoscimento di crediti formativi; era previsto un contributo per l'iscrizione (€ 10).
Per ulteriori informazioni:
Scuola Socio Politica "Giovanni Paolo II"
cell.: 340.9487719
Il Comune di Foggia è al 77° posto nella speciale classifica, preceduto da Bari (73º), e da Lecce (27º), mentre Taranto è stato estromesso della classifica per aver presentato dei dati incompleti.
Rispetto ai monitoraggi ambientali per verificare la presenza di amianto e di radon negli edifici scolastici, Foggia ha mostrato una scarsa sensibilità, dichiarando di non avere realizzato il monitoraggio dell’amianto e non fornendo alcun tipo di risposta sul radon.
Per ulteriori informazioni:
Legambiente Puglia
Via A. da Bari, 12 - 70122 Bari
tel. e fax.: 080.5212083
e-mail: info@legambientepuglia.it
url: www.legambientepuglia.it