Il corso è realizzato in sinergia tra Angela lntini, direttore dell'Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Foggia; Maria Affatato, direttore della Casa Circondariale di Foggia; Ferdinando Del Vecchio, parrucchiere per signore, con esperienza pluriennale nel settore e la casa cosmesi della L'Oréal, è una delle iniziative finalizzate ad estendere le opportunità occupazionali delle detenute della Casa Circondariale di Foggia.
Per ulteriori informazioni:
U.E.P.E. Foggia
(Ufficio di Esecuzione Penale Esterna)
Viale degli Aviatori, 126 - 71122 Foggia
tel. 0881.725314 - 723378
e-mail: uepe.foggia@giustizia.it
Il progetto, che prende il via dalla "Fondazione Made in Carcere", è stato realizzato da "Officina Creativa", la cooperativa sociale senza fini di lucro che ha fondato un laboratorio sartoriale all’interno delle sezioni femminili degli istituti di pena.
Con l’obiettivo di automatizzare i processi distributivi al dettaglio, Made in Carcere ha realizzato, in partnership con Liomatic Puglia, il dispenser automatico per l’acquisto self service h24 dei prodotti.
Questo nuovo modello permetterà alla clientela di acquistare i prodotti in location differenti dai consueti canali di diffusione; i nuovi punti vendita a libero servizio, infatti, saranno presenti in aeroporti, università, stazioni ferroviarie e altri luoghi.
Per ulteriori informazioni:
Officina Creativa
Via 95° Reggimento Fanteria, 64
73100 Lecce
tel. e fax: 0832.318498
cell.: 335.7650327
e-mail: info@madeincarcere.it
url: www.madeincarcere.it
Il Progetto prevede la realizzazione di un corso di cultura generale all'interno della struttura carceraria, che è partito il 15 novembre 2010.
Il corso si concluderà a fine aprile 2011, con un saggio dimostrativo, a testimonianza del lavoro svolto dai volontari dell'Ass. San Gaspare e delle competenze acquisite dagli ospiti della casa cirdondariale.
Per ulteriori informazioni:
Ass. San Gaspare
Piazza F. Turati - 71122 Foggia
tel.: 0881.611692
fax: 0881.614342
e-mail: centro-culturale@libero.it
Entro il mese di giugno 2006 sarà attivato presso la Casa Circondariale di Foggia uno sportello informativo per i detenuti stranieri, curato dal Centro Interculturale "Baobab" di Foggia.
Lo scorso 26 maggio, il direttore della Casa Circondariale di Foggia, Davide Florio, ha siglato un protocollo d'intesa con il Comune di Foggia, rappresentato dall'Assessore Comunale ai Diritti dell'Uomo, Michele Del Carmine, alla presenza del responsabile del Centro Interculturale, Domenico La Marca.
Attualmente i detenuti nel carcere di Foggia sono 630, 90 gli stranieri di cui 80 uomini, prevalentemente magrebini ed albanesi e 10 donne, quasi tutte nord africane.
Lo sportello, che sarà aperto una volta la settimana, servirà ad aiutare gli stranieri a superare le difficoltà derivanti dalla scarsa o nulla conoscenza della lingua italiana e a fornire informazioni sulle leggi italiane, sul sistema carcerario, sui percorsi alternativi alla detenzione nonché favorire il contatto con le ambasciate e l'inserimento lavorativo.
I servizi saranno garantiti da mediatori culturali del Centro Interculturale, che rimarrà aperto anche la domenica mattina, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, a partire da dal 4 giugno 2006.