Lo scorso 3 aprile è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate l’elenco completo dei beneficiari del 5 per mille 2018, con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi. Gli enti ammessi al beneficio devono comunicare (qualora già non l’abbiano fatto) all’Agenzia delle Entrate le proprie coordinate bancarie o postali, consegnando presso un ufficio dell’Agenzia l’apposito Modello per la richiesta di accredito.
Ciò è necessario al fine di ricevere sul proprio conto corrente le somme assegnate.
La Fondazione Banco di Napoli ha pubblicato l’Avviso 1 del 2020 “Manifestazioni di interesse per progetti territoriali di sviluppo del welfare di comunità” per i settori Arte e Cultura, Assistenza Beneficienza e Volontariato, Educazione Istruzione e Formazione, Ricerca scientifica e tecnologica.
La Fondazione Alessandro Pavesi mette a concorso una borsa di studio dell’importo di € 12.500, destinata al perfezionamento degli studi all’estero nel campo dei diritti umani intitolata ad “Alessandro Pavesi”.
ACRI e Intesa Sanpaolo hanno siglato una convenzione per il sostegno agli enti del Terzo Settore per l'emergenza Covid-19 con l'erogazione di fondi per 50 milioni. Si tratta di finanziamenti erogati da Intesa e garantiti da un Fondo rotativo attivato dalle Fondazioni di origine bancaria, mediante il Fondo Nazionale Iniziative Comuni.
Il prolungato periodo di emergenza legato al Covid-19 sta modificando radicalmente abitudini, lavoro e relazioni sociali. Gli Enti del Terzo Settore sono colpiti duramente dal blocco delle attività, sia in termini sociali, relazionali, culturali che in termini economici. Il presente questionario, elaborato dal CSV Foggia, ha l'obiettivo di monitorare la situazione presente delle associazioni e degli ETS della Capitanata per una lettura qualitativa e quantitativa delle conseguenze legate all'emergenza.