Lo scorso 8 marzo un ulivo, l'albero da sempre simbolo della pace, è stato piantato dal Club per l'Unesco di Alberona nel piccolo borgo per rendere omaggio alle donne ucraine. All'iniziativa hanno collaborato l'amministrazione comunale e le scuole elementari e medie del paese e le ditte Matteo De Angelis e Francesco Grelle che hanno offerto gratuitamente la propria opera per il trasporto e la piantumazione dell'albero.
I cittadini ucraini che abbiano trovato autonomamente sistemazione presso familiari e conoscenti a Foggia potranno segnalare tale presenza presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Foggia che provvederà alle comunicazioni alle autorità competenti, con la presa in carico di soggetti per gli ulteriori adempimenti di natura sanitaria e di sicurezza.
Dopo aver manifestato contro la guerra in Ucraina, per la pace e per i valori della libertà e della democrazia, nei giorni scorsi la comunità di Peschici ha accolto cinquanta profughi tra donne, anziani e bambini.
Si è costituito in Capitanata un comitato per sostenere l’accoglienza dei profughi ucraini. È possibile sostenere l’iniziativa – con € 90 si può aiutare una persona a fare un viaggio dall’Ucraina a Foggia – effettuando un bonifico sul conto dell’Ass. Devoti di Padre Pio – IBAN IT10Y0501804000000016956443, Banca Popolare Etica con causale “Emergenza Ucraina”.
Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha firmato un’ordinanza che dispone importanti agevolazioni in materia di trasporto per la popolazione in fuga dalla guerra in Ucraina.