La criminalità ambientale in Italia non allenta la morsa e registra 84 reati al giorno, oltre 30mila nel 2022. E la Puglia è seconda soltanto alla Campania, contando esattamente un decimo dei reati nazionali: 3.054 nell’ultimo anno, con un balzo dal terzo posto al secondo in soli dodici mesi. Sono i numeri presentati da Ispra e Legambiente, a Montecitorio, nel rapporto Ecomafie 2023.
Solidarietà, aiuto, inclusione. Queste alcune delle parole chiave dell’azione solidale della Fondazione ANT Italia Onlus che da 45 anni opera sul territorio italiano in aiuto ai malati di tumore.
Nei giorni scorsi è stata inaugurata a Cerignola una panchina dell’inclusione. La panchina rappresenta la prima tappa del progetto “Il coraggio dei colori” che si propone di abbellire diversi quartieri della città attraverso l’eliminazione di barriere architettoniche e attraverso il coinvolgimento di bambini, genitori e residenti delle zone interessate dall’iniziativa.
Partito nei mesi scorsi, il progetto “Bio Hub” prosegue il suo cammino accompagnando gratuitamente diverse associazioni, scuole, centri diurni, centri famiglia, comunità educative e realtà dei Monti Dauni alla scoperta dell’ambiente naturale e della biodiversità. Il progetto pone particolare attenzione alle persone fragili: minori e adolescenti con problematiche connesse a difficoltà relazionali derivanti da disturbi dell’area del neuro-sviluppo e adulti in carico ai servizi territoriali della salute mentale e a rischio di marginalità.
14 Luglio è in programma a Cerignola, l’assemblea regionale delle associazioni antiracket della Puglia aderenti alla FAI, con la partecipazione del Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Chiara Colosimo.