Nei giorni scorsi il gruppo di cittadini volontari de La Via della Felicità di Foggia si è unito per un intervento di raccolta rifiuti in Via Guido Dorso. I volontari, muniti di guanti, pinze, sacchi e magliette con il logo de La Via della Felicità, si sono rimboccati le maniche e hanno raccolto tutti i rifiuti trovati tra le aiuole della via e tra i giardini, tra cui plastica, cartacce, lattine, cartoni e molte bottiglie di birra di vetro.

In estate le donazioni di sangue si riducono in maniera importante. Anche quest’anno si sta assistendo ad una contrazione e ad un incremento del fabbisogno legato anche al numero di interventi in emergenza per incidenti ed eventi traumatici. Il Policlinico di Foggia, in una nota, ricorda che la terapia trasfusionale è salvavita e non differibile per pazienti oncologici, ematologici, talassemici e per tutti coloro che accedono al Pronto Soccorso per gravi emorragie, traumi, interventi chirurgici o durante e dopo il parto.
Il Comune di San Severo, in collaborazione con APS “La Strada dei Sapori”, Croce Rossa Italiana, Coop. Soc. Agape, Caritas Diocesana e Coop. Soc. Attivamente, ha realizzato il progetto “AvanziAmo Gente”, finanziato dalla Regione Puglia attraverso l’A.D. n. 623/2018 con cui è stato pubblicato l’Avviso Pubblico per la selezione dei “Progetti per il rafforzamento delle reti locali per il contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici e il recupero delle eccedenze, in attuazione della L.R. N. 13/2017” rivolto agli Ambiti territoriali sociali.
Allo scopo di stimolare la partecipazione delle giovani generazioni alla vita culturale e artistica della città, l'associazione Resurb di Cerignola ha promosso un contest per artisti under 30, intitolato "Direzione Zeta Contest".

“Abbiamo appreso della maxi operazione ‘Game Over’ messa in atto dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, con il supporto dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. L'operazione, la più grande mai registrata nel nostro territorio, eseguita da oltre 500 militari dell'Arma dei Carabinieri nei confronti di 82 persone, affiliati e contigui alla violenta organizzazione mafiosa ‘Società foggiana’, vede coinvolti boss e capi storici delle tre ‘batterie’.